Primapagina

     
Nyberg Edizioni
Il negozio telematico su Ebay

 ATTENZIONE
Ci scusiamo con i visitatori per i mancati aggiornamenti al sito.
A breve, sarà disponibile la nuova versione di Penale.it.

Durata delle misure cautelari - Da computare anche i giorni sofferti per fatti diversi non connessi, quando risulti che gli elementi per emettere la nuova ordinanza erano già desumibili dagli atti al momento della emissione della precedente ordinanza - Corte Costituzionale, Sentenza 24 ottobre - 3 novembre 2005, n. 408

L. 17 agosto 2005, n. 173 - Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali - Pubblicata in Gazzetta (link al sito del Parlamento)
Antiterrorismo - DL 27 luglio 2005, n. 144 - Conversione nella legge 31 luglio 2005, n. 155 - In Gazzetta il 1° agosto 2005 (dal sito del Parlamento)
Dal Tribunale per il riesame di Bolzano, una prima pronuncia sul mandato d'arresto europeo - Ordinanza 28 luglio 2005
Termini massimi di fase - Da computare il già sofferto in caso di procedimento regredito - La pronuncia della Consulta - Sent. 7 - 22 luglio 2005, n. 299
Indultino anche da una misura alternativa alla detenzione - Corte Costituzionale, Sentenza 7 - 15 luglio 2005, n. 278
Eguaglianza delle confessioni religiose - L'intervento della Consulta sull'art. 403 c.p. - Sentenza 18 - 29 aprile 2005, n. 168
Ricettazione e opere dell'ingegno - Una nuova pronuncia della Suprema Corte - Sezione II Penale, Sentenza 18 gennaio 2005 - 3 febbraio 2005, 43 (03995/2005)
Impugnazioni delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna - Modifiche al c.p.p. - In vigore il Decreto-Legge 21 febbraio 2005, n. 17
Audizione "protetta" anche per il maggiorenne infermo di mente - Corte Costituzionale, Sentenza 13 - 29 gennaio 2005, n. 63 (link a Consulta On Line)
Pay-TV - Costituzionalmente illegittima la previsione penale circa l'uso privato dei relativi dispositivi - Limitatamente al periodo sino alla l. 7 febbraio 2003, n. 22 - C. Cost., Sent. 16 - 29 dicembre 2004, n. 426 (link a Consulta On Line)
Pay-TV - Contratto privato e uso pubblico - Alla Consulta - Tribunale Ordinario di Catanzaro, Sezione dei Giudici per le Indagini Preliminari, Ordinanza 7 ottobre 2004
Duplicazione di file - E' furto? - La soluzione della Cassazione - Sezione IV Penale, Sentenza 13 novembre 2003 - 29 gennaio 2004, 3449 (02110/2003)
Sequestri di computer - Da limitare alle memorie di massa - Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 18 novembre 2003 - 3 febbraio 2004, 1778 (3983/2003)
Condono edilizio - Gli effetti della sentenza 196/2004 della Corte Costituzionale - Un saggio di Alberto Maria Picardi
Trattamento illecito ex art. 167 d.lgs. 196/2003 - Nocumento - E' condizione obiettiva di punibilità - Limiti - Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 28 maggio - 9 luglio 2004, 1134 (30134/2004)
Bossi-Fini -La parziale illegittimità costituzionale in due sentenze - Sentenze nn. 222 e 223, 8 -15 luglio 2004
Maltrattamento degli animali - Il testo definitivamente approvato dal Senato (link a Parlamento.it)
Condono edilizio - La decisione della Consulta - Sent. 24 - 28 giugno 2004, n. 196 (link a ConsultaOnline)
Pedopornografia online - Da Brescia, una sentenza sulla consapevolezza del download
Nuova sospensione condizionale, lavoro non retribuito e opposizione del condannato - Di Alberto Maria Picardi
Modifiche alla condizionale e alla riabilitazione - L. 11 giugno 2004, n. 145 - In vigore dal 13 giugno 2004 (link al sito del Senato - testo definitivamente approvato )
Convertito il "Decreto Urbani" - Legge 21 Maggio 2004, n. 128 - In vigore dal 23 maggio 2004 (link al sito della Gazzetta Ufficiale)
Provider e responsabilità penali - Un saggio di Emanuele Cavanna
Reponsabilità penale per link a sito contenente materiali illeciti - La soluzione del Tribunale di Milano, V Sez. Pen. - Sent. 25 febbraio - 18 marzo 2004
File sharing, P2P, pirateria telematica - Pubblicato il "decreto Urbani" - Dl 22 marzo 2004, n. 72 - In vigore dal 24 marzo 2004
Privacy e studi legali - Misure di sicurezza, Consenso ed Informativa, Il Documento Programmatico - Verona 27 febbraio 2004 - Gli Atti (formato Acrobat-pdf)
Bancarotta impropria e successione di leggi penali nel tempo dopo il d.lgs. 61/2002 - Un saggio di Alberto Cianfarini
Pedopornografia online - Limiti dell'attività di contrasto ex art. 14 l. 269/1998 - Cass., Sez. III Pen., Sent. 8 maggio - 21 ottobre 2003, n. 904
Condono edilizio - Il d.l. 30 settembre 2003, n. 269 (v. art. 32) (link al sito del Parlamento)
Lo spamming è reato? Un saggio di Carlo Blengino e Monica Alessia Senor
Mancata decisione, nei termini, sull'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato - Legittima la previsione della nullità assoluta e insanabile ex art. 96, comma 1, d.lgs. 30 maggio 2002, n. 113 - Corte Costituzionale, Sentenza 25 settembre - 1° ottobre 2003, n. 304
"Patteggiamento allargato" - Conformi alla Costituzione i casi di esclusione e i limiti agli effetti premiali - GUP presso il Tribunale di Bologna, Ordinanza 10 luglio 2003
Diritto d'autore - Dal Tribunale di Torino, un caso di predisposizione di server FTP per lo scambio di materiali protetti - Sent. 28 febbraio - 8 aprile 2002, n. 782
La copia di un file non integra la condotta dei sottrazione (ex art. 351 c.p.) - Cass., Sez. VI Pen., Sent. 19 febbraio - 27 agosto 2002, 433
Di Renato Amoroso, riflessioni su rifiuto di sottoporsi a test alcolimetrico e indicazione delle fonti di prova nell'atto di citazione nanti il Giudice di Pace
Mera detenzione di software pirata - Non è ricettazione, ma mero illecito amministrativo - Tribunale di Arezzo, sent. 18 marzo 2003
Diffusione, in àmbito pubblico, di trasmissioni televisive criptate in base a licenza uso residenziale - E' veramente reato? - Di Leonardo Tamborini, una nota critica a Trib. Siena, 3 marzo 2003
Trasmissioni ad accesso condizionato - No alla depenalizzazione per la diffusione pubblica in base a mero contratto residenziale - Tribunale di Siena, 3 marzo 2003
Apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento (videopoker etc.) - Le regole tecniche volute con la Finanziaria - D. Ministero dell'Economia e delle Finanze, 11 marzo 2003
Videopoker et similia - La disciplina modificata dalla Legge Finanziaria 2003 (link al sito del Comune di Jesi) - Un provvedimento del Riesame genovese successivo all'entrata in vigore
Emergenza terrorismo internazionale - Il testo del dl 18 ottobre 2001, n. 374 in vigore dal 19 ottobre 2001 - Rilevanti modifiche al diritto penale, sostanziale e processuale
Braccialetto elettronico - Il regolamento - Ministero dell'Interno, decreto 2 febbraio 2001 (link a Comune di Jesi - Servizio G.U.)
A firma Costantino Murru, una relazione sulle indagini difensive
Dalla magistratura una voce contro la pena di morte (link a Zaleuco)
Copyright Penale.it - SLM 1999-2005
CLICCARE QUI PER VISIONARE LA VERSIONE CON FRAME