Documenti

 

Rocco Lotierzo, Le attività di contrasto alla pedofilia in Rete (a.a. 2002-2003) (pdf-Acrobat)
Leonardo Tamborini, Profili penali della masterizzazione di supporti informatici (aprile 2004)
Alberto Cianfarini, la responsabilità del medico nel diritto vivente (gennaio 2004) (pdf-Acrobat)
Renato Amoroso, Giudice di Pace e misure di sicurezza, nel caso di difetto di imputabilità dell’imputato (novembre 2003)
Filippo Maria Airaudo, Marco Tonti, Stupefacenti: la vexata quaestio dell'aggravante dell'ingente quantità. Profili di presunta incostituzionalità (giugno 2003)
Renato Amoroso, Legittimità o meno del rifiuto a sottoporsi all'accertamento dello stato di ebbrezza, in relazione al reato di cui al sesto comma dell'art. 186 Codice della Strada (giugno 2003)
Renato Amoroso, La mancanza o insufficienza della indicazione delle fonti di prova e la nullità dell'atto di citazione, nel procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace (giugno 2003)
Piero Indinnimeo, Concorso di persone nel reato di cui all'art.609-bis e violenza sessuale di gruppo. Il problema della rilevanza dell'effettivo compimento di atti di violenza sessuale da parte dei componenti del gruppo o dei compartecipi nel reato di violenza sessuale commessa in concorso (maggio 2003)
Francesco Parenti, I reati di stampa ed i reati a mezzo della stampa (maggio 2003)
Paolo Ghiselli, La particolare tenuità del fatto nel reato di guida in stato di ebbrezza (aprile 2003)
Maurizio Arena, Pornografia, tratta di esseri umani e responsabilità penale delle persone giuridiche (novembre 2002)
Antonio Genovese, Il difensore e la verità (settembre 2002)
Francesco Parenti, Il delitto di calunnia e la possibilità di inizio di un procedimento penale (settembre 2002)
Massimo Mannucci, Il giudizio abbreviato condizionato: l’eccezione non può diventare regola (agosto 2002)
Paolo Ghiselli, Il sistema del diritto penale e l'analisi economica del diritto (formato rtf) (agosto 2002)
Francesco Parenti, Gli atti utilizzabili nel giudizio abbreviato (luglio 2002)
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone, Richiesta di archiviazione ex artt. 408 c. p. p. e 125 disp.att. 18 marzo 2002 - Art. 171-octies l.d.a. - Schede (smart card) e dispositivi illeciti trasmissioni televisive ad accesso condizionato
Raffaella Marini, Parte civile non impugnante e diritto al risarcimento (giugno 2002)
Antonio Genovese, Art. 369-bis c.p.p.: problemi interpretativi (maggio 2002)
Francesco Paolo Barbanente, Parte civile e procure speciali (aprile 2001)
Alberto Cuccuru, La richiesta di procedimento del comandante di corpo (febbraio 2002)
Andrea Dell'Aira, Il concorso esterno in associazione mafiosa, tra percorsi giurisprudenziali, pareri dottrinali ed auspici di codificazione (aprile 2002)
Carlo Alberto Zaina, Sul giudizio abbreviato post-Carotti (febbraio 2002)
Massimo Mannucci, Alcuni profili problematici nela applicazione pratica delle disposizioni che hanno introdotto nel nostro ordinamento la competenza penale del Giudice di Pace (gennaio 2002)
Maurizio Arena, Processo all'ente e azione penale (gennaio 2002)
Carlo Alberto Zaina, Riflessioni in tema di punibilità dei clienti delle prostitute (gennaio 2002)
Alessio Libertati, Sfruttamento della prostituzione – Una nuova ipotesi investigativa sulla punibilità del cliente (gennaio 2002)
Mario De Giorgio, Utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti e frode fiscale: profili relativi alla successione di leggi nel tempo ed alla prescrizione (dicembre 2001)
Piera Caprioglio, La nuova udienza preliminare ed il nuovo giudizio abbreviato , potere del Gup di integrazione della prova (ottobre 2001)
Simonetta Rossotti, Le prassi conseguenti alla riforma. Incidenza nel rito abbreviato e conseguenti problemi organizzativi (ottobre 2001)
Alberto Cuccuru, Gli effetti penali della sentenza di patteggiamento nel giudizio disciplinare militare (settembre 2001)
Vincenzo Cardone, La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari (luglio 2001)
Alfonso Maria Parisi, Giudice penale: Confisca - Diritti dei terzi - Diritti reali di garanzia - Rilevanza (giungo 2001)
Alfonso Maria Parisi, Perquisizione e sequestri ex art. 252 c.p.p.: limiti e discrasie (giugno 2001)
Gianfranco Notaro, La separazione delle carriere giudiziarie: una visione scientific (aprile 2001)
Francesco D'Amato, Le indagini difensive (tesi di laurea) (300 Kb - Formato RTF) (marzo 2001)
Ernesto Cianciola, Giustizia e Perdono. Brevi note sul cosiddetto Pentitismo (marzo 2001)
Massimo Cusatti, Il decorso del tempo ed il processo penale alla luce del nuovo art. 111 della Costituzione (gennaio 2001)
Enrico Amati, L’eccezionale (recente) sviluppo del diritto penale internazionale in tema di crimini di guerra ed il problema dell’adeguamento della legislazione interna (gennaio 2001)
Mario de Giorgio, Brevi spunti di riflessione sui riti alternativi azionabili a seguito della notifica del decreto che dispone il giudizio immediato (dicembre 2000)
Gianfranco Notaro, Giochi d'azzardo e diritto penale: brevi riflessioni di politica criminale (ottobre 2000)
Procura della Repubblica di Perugia - La richiesta di convalida di sequestro e di decreto di sequestro preventivo delle autovetture appartenenti ai clienti delle prostitute
Dalla Corte di Assise di Genova, la sentenza di primo grado nel processo a carico di Donato Bilancia, il c.d. "serial killer ligure"
Massimiliano Andreoni, Dal carcere alla comunità di recupero, dalla comunità alla societa civile. Analisi di un percorso possibile
Bruno Sechi, Riforma dei reati tributari: più pregi che difetti (luglio 2000)
Mario de Giorgio, Problemi di diritto transitorio nella rifomra del diritto penale tributario
Costantino Murru, Sulle indagini difesive (giugno 2000)
Mario de Giorgio, Utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti: dopo l'abrogazione dell'oltraggio una nuova ipotesi di abolitio criminis? (giugno 2000)
Orazio Dente Gattola, La gestione delle videoconferenze
Luigi D'Angelo, Infermità di mente e sistema penale
Fernando Greco, Giudice Unico penale e regime transitorio per i giudizi in corso
Paola Parigi, Uno sguardo all'Europa in tema di violenza alle donne e ai bambini
Stefano G. Guizzi, Alcune riflessioni sulla introduzione del giudice unico
Daniele Minotti, Breve guida alla riforma del giudice unico. Le modifiche al codice di procedura penale introdotte dalla l. 479/99, dal d.l. 82/00 e dalla l. 144/00 (rev. 2.0 - 18 giugno 2000)
Dalla Procura di Chiavari un ricorso per cassazione contro la revocabilità delle condanne per oltraggio
Gianluca Pomante, Ricettazione e software abusivo. Un saggio da "Internet e criminalità", in libreria
Dal Foro genovese un ricorso per cassazione a sostegno della revocabilità di una condanna per oltraggio

La risposta di un gruppo di magistrati alla lettera del Ministro

Abrogazione dell'oltraggio e condanne irrevocabili: l'impostazione della Procura della Repubblica di Genova
Maurizio Mascia, Un caso di indagini difensive per il giudizio d'appello - maggio 1999

[torna alla primapagina]