Corte di Assise di Genova,
Sentenza 12 aprile 2000,
Imputato Donato Bilancia

Il 12 aprile 2000 si è concluso, nanti la Corte di Assise di Genova, il processo di primo grado a carico di Donato Bilancia, il c.d. "serial killer ligure" accusato di numerosi omicidi commessi tra il 1997 e il 1998. Su Penale.it è ora disponibile la versione integrale della complessa sentenza lasciando ai lettori le eventuali riflessioni su una vicenda drammatica e inquietante.

Di seguito, in formato HTML è proposto il solo sommario della sentenza. Le singole parti sono, invece, scaricabili in formato Rich Text Format (rtf) compresso zip semplicemente cliccando sui relativi link.

 

S O M M A R I O

CONCLUSIONI DELLE PARTI (comprende la rubrica della sentenza)
Pubblico Ministero XIV
Parti civili XVI
Difensore XXI

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO pag. 1 (nella prima parte)

MOTIVI DELLA DECISIONE
Premessa pag. 10 (nella prima parte)

 

PRIMA PARTE
GLI OMICIDI CONNESSI
AL GIOCO D'AZZARDO

I
L'OMICIDIO DI GIORGIO CENTANARO

Introduzione pag. 17
§ 1. La confessione:
1.1 - Il movente pag. 18
1.2 - La preparazione e l'esecuzione del delitto pag. 20
§ 2. L'intervento della Polizia pag. 26
§ 3. Le dichiarazioni di congiunti e conoscenti della vittima pag. 31
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 48
§ 5. Gli altri elementi acquisiti pag. 61
§ 6. La valutazione del materiale probatorio:
6.1 - Il movente pag. 73
6.2 - La preparazione del delitto pag. 76
6.3 - L'esecuzione del delitto pag. 77
6.4 - La telefonata anonima pag. 88
6.5 - Conclusioni pag. 89

II
L'OMICIDIO DI MAURIZIO PARENTI
E CARLA SCOTTO

§ 1. La confessione
1.1 - Il movente pag. 91
1.2 - La ricettazione della pistola e delle cartucce pag. 92
1.3 - La preparazione e l'esecuzione del delitto pag. 94
§ 2. Gli accertamenti tecnici pag. 107
§ 3. Lo stato dei luoghi pag. 114
§ 4. Il movente
4.1 - Il contesto ambientale pag. 119
4.2 - Gli ultimi giorni precedenti il delitto pag. 121
4.3 - I rapporti tra Parenti e BILANCIA pag. 127
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 133

 

SECONDA PARTE
GLI OMICIDI
A SCOPO DI RAPINA

III
L'OMICIDIO DI BRUNO SOLARI
E MARIA LUIGIA PITTO

§ 1. La confessione pag. 143
§ 2. I testimoni presenti al fatto pag. 154
§ 3. Lo stato dei luoghi pag. 160
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 166
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 172

IV
L'OMICIDIO DI LUCIANO MARRO

§ 1. La confessione pag. 183
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 185
§ 3. I testimoni presenti al fatto pag. 186
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 190
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 193

V
L'OMICIDIO DI GIANGIORGIO CANU

Introduzione pag. 196
§ 1. La confessione pag. 197
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 204
§ 3. Gli accertamenti tecnici pag. 210
§ 4. I colleghi di lavoro della vittima pag. 214
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 219

VI
L'OMICIDIO DI ENZO GORNI

§ 1. La confessione pag. 227
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 231
§ 3. I testimoni presenti al fatto pag. 233
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 243
§ 5. La successiva condotta dell'imputato pag. 246
§ 6. La valutazione del materiale probatorio pag. 252

VII
L'OMICIDIO DI GIUSEPPE MILETO

Introduzione pag. 256
§ 1. La confessione pag. 257
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 263
§ 3. Gli accertamenti tecnici pag. 264
§ 4. I testimoni presenti al fatto pag. 266
§ 5. La condotta di BILANCIA prima e dopo il fatto pag. 275
§ 6. La Mercedes utilizzata da BILANCIA pag. 280
§ 7. La valutazione del materiale probatorio pag. 286

 

TERZA PARTE
GLI OMICIDI
DELLE PROSTITUTE

VIII
L'OMICIDIO DI ALMERINA BODEJANI
alias STELA TRUYA

§ 1. La confessione pag. 294
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 298
§ 3. L'ambiente della vittima pag. 300
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 303
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 306

IX
L'OMICIDIO DI LYUDMYLA ZUBCKOVA

§ 1. La confessione pag. 312
§ 2. Le prime indagini pag. 313
§ 3. Lo stato dei luoghi pag. 314
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 316
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 320

X
IL TENTATO OMICIDIO
DI JOHN ZAMBRANO alias JULI CASTRO.
L'OMICIDIO DI CANDIDO RANDO'
E MASSIMILIANO GUALILLO

Introduzione pag. 323
§ 1. La confessione pag. 324
§ 2. Le prime testimonianze pag. 329
§ 3. Lo stato dei luoghi pag. 332
§ 4. La deposizione della persona offesa pag. 335
§ 5. Gli accertamenti tecnici pag. 343
§ 6. La valutazione del materiale probatorio pag. 348

XI
L'OMICIDIO DI EVELIN EDOGHAYE
alias TESSY ADODO

Introduzione pag. 351
§ 1. La confessione pag. 352
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 354
§ 3. Gli accertamenti tecnici pag. 356
§ 4. Le ultime ore della vittima pag. 359
§ 5. La Opel Kadett utilizzata da BILANCIA pag. 361
§ 6. La valutazione del materiale probatorio pag. 363

XII
IL TENTATO OMICIDIO DI LUISA CIMINIELLO

§ 1. La confessione pag. 365
§ 2. Le dichiarazioni della persona offesa pag. 368
§ 3. La valutazione del materiale probatorio pag. 373

XIII
L'OMICIDIO DI MEMA VALBONA
alias KRISTINA VALLA

§ 1. La confessione pag. 379
§ 2. Lo stato dei luoghi pag. 380
§ 3. Le prime indagini pag. 382
§ 4. Gli accertamenti tecnici pag. 383
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 386

 

QUARTA PARTE
GLI OMICIDI SUI TRENI

XIV
L'OMICIDIO DI ELISABETTA ZOPPETTI

Introduzione pag. 390
§ 1. La confessione pag. 391
§ 2. La scoperta del fatto pag. 393
§ 3. Gli accertamenti tecnici pag. 398
§ 4. Le ultime ore della vittima pag. 400
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 402

XV
L'OMICIDIO DI MARIA ANGELA RUBINO

§ 1. La confessione pag. 406
§ 2. La scoperta del fatto pag. 408
§ 3. Lo stato dei luoghi pag. 410
§ 4. La condotta di BILANCIA subito dopo il fatto pag. 414
§ 5. La valutazione del materiale probatorio pag. 418

 

QUINTA PARTE
LA QUESTIONE DELL'IMPUTABILITA'

XVI
LA PERSONALITA' DI DONATO BILANCIA

Introduzione pag. 423
§ 1. La sua storia giudiziaria pag. 425
§ 2. Le sue condizioni di salute pag. 429
§ 3. La sua passione per il gioco d'azzardo pag. 435
§ 4. Il suo rapporto con i soldi pag. 439
§ 5. Il suo rapporto con le donne pag. 442
§ 6. Il suo comportamento al tempo dei delitti pag. 456

XVII
LE VALUTAZIONI TECNICHE

§ 1. Premessa metodologica pag. 469
§ 2. I consulenti tecnici del pubblico ministero pag. 473
§ 3. I consulenti tecnici della difesa pag. 493
§ 4. I periti nominati dalla Corte pag. 516
§ 5. Le successive valutazioni dei consulenti di parte pag. 529
§ 6. Conclusioni pag. 542

 

SESTA PARTE
CONCLUSIONI

XVIII
IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO

§ 1. Il problema della continuazione pag. 555
§ 2. Le pene pag. 564

XIX
LE QUESTIONI CIVILI

§ 1. Premessa pag. 574
§ 2. Le conclusioni della parte civile Centanaro pag. 575
§ 3. Le provvisionali pag. 580

DISPOSITIVO pag. 581

[torna alla primapagina]