La mailing list per il diritto penale

Le mailing list sono senz'altro un ottimo strumento di discussione, un luogo di incontro capace di annullare tempi e distanze.
Penale.it ha pensato di realizzarne una dedicata alla materia penale. L'indirizzo per intervenire è penale@yahoogroups.com e la partecipazione è completamente gratuita.
La mailing list di Penale.it non è una newsletter, nella misura in cui non è uno strumento di semplice informazione unilaterale, ma, anzi, vuole rappresentare un luogo di dibattito.

IMPORTANTE
La lista è riservata agli operatori del diritto: magistrati, accademici, avvocati, praticanti avvocati, consulenti, ecc. (l'elencazione non è esaustiva). La lista non è riservata agli avvocati, donde l'inopportunità di rivolgersi agli iscritti (e sempre in termini indefiniti e generali) col termine di "Colleghi".

ISCRIZIONE
Prima di partecipare alla discussione è, dunque, necessario iscriversi. Non è, infatti, possibile inviare messaggi senza essere iscritti.
L'iscrizione comporta l'accettazione del regolamento in calce e della Netiquette che ne costituisce parte integrante.
Per richiedere l'iscrizione è necessario disporre di uno Yahoo-ID (o profilo Yahoo), essere, cioè, registrati ai servizi Yahoo. Le istruzioni sono disponibili a partire dall'indirizzo http://it.groups.yahoo.com/.
Per la registrazione ai servizi Yahoo mediante lo Yahoo-ID non è obbligatorio procurarsi una casella di posta @yahoo.it. Dunque, è possibile continuare ad utilizzare la propria e abituale casella di posta elettronica da associare allo Yahoo-ID.
Soltanto dopo essersi procurati uno Yahoo-ID è possibile inviare la richiesta di iscrizione mediante una
email al moderatore avv. Daniele Minotti oppure cliccare qui per la precomposizione di una email. E', comunque, necessario indicare nome, cognome, indirizzo email (come detto, non obbligatoriamente @yahoo.it), professione, luogo di esercizio della stessa, Yahoo-ID ed una breve presentazione oltre che, naturalmente, la volontà di essere iscritti alla lista.

Non saranno accettate richieste di iscrizione avanzate direttamente per il tramite del gestore YahooGroups o da richiedenti non dotati di Yahoo-ID.

I dati raccolti dalla lista saranno trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003. Ai sensi dell'art. 13 di detto decreto si informa che:
a) i dati personali saranno destinati esclusivamente alla gestione della lista e saranno trattati con mezzi automatizzati e non; potranno essere oggetto, in forma anonima, di analisi di tipo statistico ovvero essere oggetto di articoli e saggi vari (previo, comunque, rilascio del consenso da parte degli autori). I messaggi inviati saranno visibili via Web (sulle pagine Yahoogroups) ai soli iscritti alla lista;
b) il conferimento dei dati è obbligatorio;
c) l'eventuale rifiuto di fornire detti dati comporterà il rigetto della domanda di iscrizione alla mailing list;
d) i dati forniti non sarannao comunicati a terzi diversi dal moderatore (titolare del trattamento) e degli altri iscritti legittimamente partecipanti alla lista;
e) l'iscritto gode dei diritti di cui all'art. 7 d.lgs. 196/2003 (vedi, per il testo, il sito dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali);
f) titolare del trattamento dei dati comunicati secondo le istruzioni di cui sopra è l'avv. Daniele Minotti del Foro di Genova, con studio in Genova, Via Assarotti, 19/9 (www.studiominotti.it). Per il trattamento dei dati svolto dal gestore tecnico della lista (Yahoo-Italia), si prega di visionare la pagina al link http://privacy.yahoo.com/privacy/it/groups/.

Con l'atto di iscrizione si presta il c.d. "consenso" affinché i dati raccolti siano trattati. L'iscritto godrà comunque dei diritti previsti dall'art. 7 del d.lgs. 196/2003, compreso quello di cancellazione che puoò essere chiesta al Moderatore avv. Daniele Minotti (daniele@minotti.net).


INVIO DEI MESSAGGI
Per inviare messaggi alla lista è sufficiente postare all'indirizzo della stessa (penale@yahoogroups.com) oppure rispondere a quelli pervenuti da tale fonte.

CANCELLAZIONE
Per cancellare la propria iscrizione sarà sufficiente inviare una email all'indirizzo penale-unsubscribe@yahoogroups.com senza alcun testo nell'oggetto o nel corpo messaggio.

CAMBIO DI INDIRIZZO EMAIL
L'eventuale cambio di indirizzo dell'iscritto può essere effetuato mediante le opzioni disponibili alla pagina della lista (http://it.groups.yahoo.com/group/penale/) accessibile ai titolari di uno Yahoo-ID.

In alternativa, qualora fosse impossibile procedere secondo tali istruzioni, si può sempre domandare l'iscrizione o la cancellazione al moderatore semplicemente inviando una email al seguente indirizzo: daniele@minotti.net. Al fine di non disturbare la discussione, è preferibile non inviare richieste di cancellazione direttamente all'indirizzo della lista.

ACCESSO ALL'ARCHIVIO MESSAGGI
E' possibile consultare l'archivio storico dei messaggi (dal novembre 2000) e un elenco di avvocati penalisti italiani (iscritti alla lista) sempre a partire dalla pagina Yahoogroups della lista (http://it.groups.yahoo.com/group/penale/). Per ragioni di riservatezza, è necessario disporre dell'ID di Yahoo e della relativa password. La consultazione, infatti, è consentita soltanto agli iscritti dotati di Yahoo-ID. Sul sito del gestore sono presenti tutte le istruzioni. Per le medesime ragioni di riservatezza, il moderatore non è in grado di fornire alcuna indicazione su questi parametri.

SICUREZZA
Per ragioni di sicurezza informatica, la mailing list di Penale.it è stata regolata in modo da non supportare il formato HTML delle email e l'invio di file allegati. Le email inviate al di fuori di queste regole, saranno comunque automaticamente filtrate ed inviate agli Iscritti in formato testo e prive di allegati.
Gli Iscritti che risulteranno infettati da virus informatici o programmi simili saranno immediatamente cancellati dalla mailing list e riammessi soltanto dopo aver fornito la prova circa l'adozione di adeguate misure di sicurezza (cfr. d.lgs. 196/2003 e Allegato B).
Non è consentito l'invio in lista di messaggi riguardanti la presunta diffusione di virus. Trattandosi, sovente, di falsi allarmi (gergalmente detti "hoaxes") che possono creare danni ai sistemi degli iscritti (per induzione alla cancellazione di file indispensabili per il funzionamento di questi ultimi), ogni messaggio di tale genere deve essere preventivamente inviato al moderatore per ogni verifica del caso sulla fondatezza.

Per garantire, nell'interesse di tutti, una civile discussione di seguito si riassumono le regole.

  1. Le discussioni sono limitate esclusivamente a temi di diritto, procedura, pratica penale e discipline collegate. Sono consentite richieste di collaboratori (e.g. "corrispondenti") cui, però, è necessario rispondere privatamente. E' fatto espresso divieto di utilizzare la mailing list (ML) per altri scopi. Gli interventi inviati alla lista devono sempre essere rispettosi degli interlocutori. Le discussioni sono disciplinate da un moderatore.
  2. Non sono ammessi iscrizioni ed interventi anonimi: il Socio deve scrivere nome, cognome ed email in calce ad ogni suo intervento. E' possibile aggiungere alla firma il titolo professionale, la città di provenienza e l'indicazione del proprio sito web, se questo non ha fine di lucro, identificativi ICQ e PGP.
  3. Per motivi di riservatezza, è vietato riportare all'esterno le opinioni o gli interventi degli iscritti di questa mailing list, se non previa autorizzazione espressa degli stessi iscritti e comunicazione al moderatore, e, in ogni caso, indicando la mailing list come fonte, unitamente al relativo URL www.penale.it.
  4. E' opportuno, nel proporre alla lista un tema suscettibile di approfondimento, non limitarsi a formulare un semplice interrogativo agli altri iscritti, ma esprimere anche il proprio orientamento o una sufficiente illustrazione dell'argomento. Sono, pertanto, vietati interventi-quesiti volti all'ottenimento di pareri.
  5. Il messaggio inviato alla lista deve avere un oggetto (subject) indicativo del suo contenuto. E' vietato allegare file al messaggio: nel caso in cui l'iscritto ritenga di dover inviare alla lista un file importante, deve segnalare la circostanza al moderatore.
  6. Eventuali richieste di chiarimenti e segnalazioni sul corretto svolgimento delle discussioni non possono essere indirizzate alla lista, ma devono essere inviate via email al moderatore.
  7. Il moderatore, al solo fine di assicurare il civile svolgimento delle discussioni, si riserva la facoltà di effettuare richiami e di provvedere alle espulsioni nei casi di eventuali infrazioni gravi e reiterate al presente regolamento.
  8. Moderatore della mailing list è l'avv. Daniele Minotti, curatore del sito (daniele@minotti.net), il quale potrà, comunque, essere sostituito.
  9. Gli iscritti alla lista sono pregati di conservare questo regolamento e di rispettarlo.
  10. Gli iscritti sono tenuti a leggere i messaggi evidenziati, nell'oggetto, con MODERAZIONE o SERVIZIO. Agli stessi, non è consentita la replica onde evitare sovrapposizioni con le comunicazioni del moderatore.

Per ulteriori nozioni sulle regole della telematica, si rinvia alla pagina della Netiquette, parte integrante del presente regolamento.

Per informazioni potete rivolgervi al moderatore avv. Daniele Minotti.

[torna alla primapagina]