Alberto Maria Picardi, Brevi note sulla Sentenza della Corte Costituzionale 2004/196: il "divorzio" tra effetti penali ed effetti amministrativi della legge sul nuovo condono edilizio (luglio 2004) |
Carlo Blengino, Monica Alessia Senor, Brevi note in tema di mancato coordinamento tra la legge 19 febbraio 2004, n.40, in materia di procreazione medicalmente assistita ed il codice di protezione dei dati personali (luglio 2004) |
Alberto Maria Picardi, La prestazione di attività non retribuita a favore della collettività come nuova condizione apposta, dal giudice togato, alla sospensione condizionale della pena ex art. 165 c.p., come novellato dalla legge 145/2004: i problemi conseguenti alla facoltà di opposzione del condannato (giugno 2004) |
Domenico Conticchio, Codice della Privacy, informative di polizia giudiziaria e processo penale (maggio 2004) |
Emanuele
Cavanna, Le responsabilità dei providers alla luce della sentenza
del Tribunale di Milano - Sezione V Penale in composizione collegiale -
n. 1993 del 25 febbraio 2004 - (aprile 2004) |
Giuseppe
Bellazzi, Cenni sulla responsabilità penale del "Responsabile
del Servizio di Prevenzione e Protezione" per omessa individuazione dei rischi (marzo 2004) |
Maurizio
Arena, Responsabilità e sanzioni nel disegno di legge sulla
tutela del risparmio (febbraio 2004) |
Alberto
Cianfarini, Effetti della modifica apportata all'articolo 223 comma
2 numero 1 legge fallimentare, dall'articolo 4 decreto legislativo 61/2002:
abrogazione normativa o normale successione di leggi modificative?: opposte
tesi a confronto (novembre 2003) |
Carlo
Blengino, Monica Alessia Senor, Lo spamming a fini di profitto
non costituisce reato (ottobre 2003) |
Filippo
Bongiovanni, Riforma del mercato del lavoro e fattispecie penali
(giugno 2003) |
Leonardi
Tamborini, Nota a Tribunale di Siena, in composizione monocratica,
Sentenza 3 marzo 2003 (diffusione, in àmbito pubblico, di servizi
televisivi criptati in base a licenza uso residenziale) (aprile 2003) |
Filippo
Bongiovanni, Profili penali dei condoni previsti dalla Finanziaria
2003 (marzo 2003) |
Giovanni
Baffa, Breve analisi dell'istituto dell'esclusione della procedibilità
nei casi di particolare tenuità del fatto, ex art. 34, d.lgs. n. 274/2000
(marzo 2003) |
Giacomo
Stalla, L’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
(febbraio 2002) |
Massimo
Mannucci, Il nuovo regime sanzionatorio dei reati societari può
determinare problemi di legittimità costituzionale delle pene previste dal
codice penale per i reati di truffa? (novembre 2002) |
Antonio
Genovese, L’art. 14 comma 5-ter Dlgs. 286/98 (inserito dalla Legge
Bossi - Fini): una norma proprio fuori dalla Costituzione (ottobre 2002) |
Roberto
de Angelis Effrem, Osservazioni sui nuovi reati tributari di cui
al d.lgs. 274/2000 (ottobre 2002) |
Mario
Pavone, Brevi riflessioni sul trattamento sanzionatorio della nuova
normativa per la immigrazione (con appendice normativa e tabella esplicative
a cura di Pierpaolo Zaccaria) (ottobre 2002) |
Mario
De Giorgio, Prime (dis)applicazioni della legge “Bossi-Fini” (nota
a Tribunale di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 3 ottobre 2002)
(ottobre 2002) |
Enrica
Accardo, Brevi considerazioni sulla figura processuale dell’imputato-testimone
(settembre 2002) |
Paolo
Ghiselli, Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e la responsabilità
degli enti (luglio 2002) |
Maurizio
Arena, Alcune osservazioni sull’elenco degli avvocati per il patrocinio
a spese dello Stato (art 17 bis legge 217/1990) (giugno 2002) |
Mario
Antinucci, L’”interesse preminente del fanciullo” a norma dell’art.
3 Convenzione dei diritti del fanciullo al vaglio critico della Corte Costituzionale
(Nota a Corte Costituzionale, Sentenza 9-16 maggio 2002, n. 195) (giugno
2002) |
Francesco
Pezone, Rapporti tra perquisizione e susseguente sequestro del corpus
delicti. Commento alla sentenza Cass., Sez. Un., 27-03-1996 in tema
di inutilizzabilità delle prove invalidamente acquisite a seguito di perquisizione
(formato rtf)(maggio 2002) |
Enrica
Accardo, E' possibile applicare in via analogica l'art. 520 c.p.p. all'udienza
preliminare? (commento a C. Cost., ord. 4 - 8 giugno 2001, n. 185) (aprile
2002) |
Maurizio
Arena, La riforma del diritto penale societario e la responsabilità
amministrativa delle società (aprile 2002) |
Eugenio
Albamonte, "Speciale tenuità del fatto” e “condotte riparatorie”: primi
problemi nell’applicazione del rito “penale” del giudice di pace (marzo
2002) |
Giorgio
Guerra, Flash sulla competenza del Giudice di Pace in materia penale
(Decreto Legislativo 274/2000) (febbraio 2002) |
Fiaba
Lovati, Ivano Chiesa, Commento a Corte di Cassazione, Sezione III Penale,
Sentenza 9 - 28 novembre 2001, 42561 (gennaio 2002) |
Matteo
Palazzoli, Abbreviato post-Carotti e limiti al potere di integrazione
probatoria del GUP ex art. 441, 5° comma, c.p.p. (gennaio 2002) |
Stefano
G. Guizzi, Il D.Lvo. 274/00 all'applicazione del giudice "togato" (gennaio
2002) |
Alberto
Cianfarini, Prime riflessioni sul nuovo art. 53-bis del d.lgs.
5 febbraio 1997 n. 22: l’imprenditore dei rifiuti? (novembre 2001) |
Carlo
Sotis, Illegittimità comunitaria della procedibilità a querela del falso
in bilancio (ottobre 2001) |
Daniele
Minotti, Servizi ad accesso condizionato, Unione Europea e depenalizzazione:
un revirement di politica criminale? (nota a Tribunale di Torino, Sezione
V Penale, in composizione monocratica, Sentenza 17 febbraio - 30 marzo 2001)
(luglio 2001) |
Francesca
Maberino, Sulla nullità del decreto di citazione a giudizio per mancanza
o insufficienza del requisito previsto dalla lett. F dell’art. 552/1 comma
c.p.p. (giugno 2001) |
Massimo
Mannucci, Il nuovo art. 624 bis Cod. Pen. è un vero reato autonomo?
(maggio 2001) |
Fernando
Greco, Udienza camerale e rigetto della richiesta di archiviazione nel
rito monocratico a citazione diretta (aprile 2001) |
Leonardo
Suraci, Mutamento della persona fisica del giudice e necessità del consenso
delle parti alla rinnovazione del dibattimento mediante lettura (aprile
2001) |
Gigi
Orio Palizio, Una nota in apice sulla difesa d'ufficio (aprile 2001) |
Massimo
Mannucci, Alcune considerazioni sul nuovo art. 369-bis c.p.p. (aprile
2001) |
Lucia
La Rosa, Legislative Decree number 274 of 28 August 2000. The new criminal
competence of the judge of peace (english text - marzo 2001) |
Alessandra
Cheli, Commento al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 in materia
di Giudice di pace penale - Parte III - artt. 40-65 (marzo
2001) |
Leonardo
Suraci, Nota breve sul rapporto intercorrente tra la fattispecie comune
della ricettazione (articolo 648 del codice penale) ed il delitto punito
dall’articolo 12 del decreto legge 3 maggio 1991, n. 143 (convertito dalla
legge 5 luglio 1991, n. 197) (marzo 2001) |
Alessandra
Cheli, Commento al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 in materia
di Giudice di pace penale - Parte II - artt. 20-39 (marzo 2001) |
Massimo
Mannucci, Brevi considerazioni sull’art. 415 bis cpp introdotto dalla
L. 16.12.99 n. 479 (marzo 2001) |
Giampaolo
Naronte, Alcune riflessioni sull’art. 35 del d.lgs. 74/2000 recante
disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace (febbraio 2001) |
Massimo
Mannucci, Le disposizioni che hanno introdotto nel nostro ordinamento
la competenza del giudice di pace (febbraio 2001) |
Leonardo
Suraci, L’art. 275 bis del Codice di Procedura Penale tra implicazioni
sistematiche e risvolti pratici (gennaio 2001) |
Carlo
Alberto Zaina, La legge 479/99 quale ostacolo alla declaratoria di incostituzionalità
del termine di sette giorni in tema di conversione del giudizio immediato
in giudizio abbreviato (nota a Tribunale di Prato, in composizione monocratica,
Ordinanza 12 dicembre 2000) (gennaio 2001) |
Gianfraco
Notaro, Il nuovo regime delle indagini difensive: riflessioni a prima
lettura (gennaio 2001) |
Massimo
Mannucci, Prospettive di applicazione dell'art. 316-ter c.p. introdotto
dalla l. 300/2000 (dicembre 2000) |
Gigi
Orio Palizio, Nei tempi sospesi del transitorio: l'abbreviato con ergastolo
nel d.l. antiscarcerazioni (dicembre 2000) |
Alessandra
Cheli, Commento al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 in materia
di Giudice di pace penale - Parte I - artt. 1-19 (dicembre 2000 -
Rev. 2.0 febbraio 2001) |
Ernesto
Aghina, La sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare
(commento all'art. 33 d.lgs. 274/00 sul Giudice di Pace penale) (dicembre
2000) |
Gianfranco
Romano, Detenzione e duplicazione di software abusivo nella nuova legge
sul diritto dautore (novembre 2000) |
Fernando
Greco, Giudice di Pace in materia penale. Disciplina finale e transitoria
(novembre 2000) |
Federico-Augusto
Mazza, Attuazione del Giusto Processo: le prime due pronunce della Corte
costituzionale e il Disegno di legge 'Modifiche al codice penale e al codice
di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova';
- Una prima essenziale esegesi ricostruttiva del nuovo modello di processo
penale regolato dal principio costituzionale del contraddittorio nella formazione
della prova (novembre 2000) |
Andrea
Guido, nota a Cass., Sez. II Penale, 29 novembre 1999 - 22 gennaio 2000,
n. 5808 (novembre 2000) |
Carlo
Alberto Zaina, Internet: paradiso di non punibilità per la diffamazione?
(Nota a G.U.P. Tribunale di Oristano, Sentenza 25 maggio - 6 giugno 2000)
(ottobre 2000) |
Carlo
Alberto Zaina, Nota a Tribunale di Perugia, Ordinanza 20-21 settembre
2000 - Sulla configurabilità del favoreggiamento della prostituzione
in capo a cliente che utilizza la propria autovettura (ottobre 2000) |
Carlo
Alberto Zaina, Nota a Corte Costituzionale, Sentenza 6 - 14 luglio 2000,
n. 283 (art. 37, comma 1, del c.p.p. ricusazione del giudice che abbia espresso
in altro procedimento, anche non penale, una valutazione di merito sullo
stesso fatto nei confronti del medesimo soggetto) (settembre 2000) |
Daniele
Minotti, Detenzione, duplicazione, lucro e ricettazione: ancora molta
confusione in materia di software abusivo (nota a Tribunale di Torino, in
composizione monocratica, Sentenza 13 luglio 2000) (settembre 2000) |
Daniele
Minotti, Duplicazione di software: quando la differenza
tra scopo di lucro e risparmio di spesa non è (ancora) chiara
(nota a Tribunale di Torino, in composizione monocratica, Sentenza 21 aprile
- 5 maggio 2000, n. 1407) |
Carlo
Alberto Zaina, Filippo Maria Airaudo, Il silenzio dibattimentale del
coimputato: dubbi interpretativi e prospettive future degli artt. 513 e
210 c.p.p. (Nota a Tribunale di Rimini, Ordinanza 28 giugno 2000) |
Daniele
Minotti, Diffamazione,
Internet e stampa: quando la legge non lascia comunque impuniti. (Nota a
G.U.P. Tribunale di Oristano, Sentenza 25 maggio - 6 giugno 2000) |
Giampaolo
Naronte, L'erba del vicino è sempre la più verde? Brevi
note sulla responsabilità penale delle persone giuridiche nel nuovo
codice penale spagnolo - giugno 2000 (formato Word) |
Italo
Materia, Nota a Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale
di Bologna, Sentenza 10 aprile 2000 in tema di competenza territoriale G.I.P.-G.U.P. |
Giampaolo
Naronte - Usura ed interessi moratori: un interessante revirement del
Tribunale Civile di Genova. Nota alla sentenza n. 207 del 20 gennaio 2000
(formato Word) |
Giampaolo
Naronte, Alcune riflessioni critiche sul nuovo delitto di usura (formato
Word compresso) |
Andrea
Guido, Nota a Cass., Sez. IV Penale, 8 aprile-19 giugno 1999, n. 1074
in tema di ordine di esecuzione della pena (art. 656 c.p.p.) |
Silvia
Ottaviano, Luca Maria de Grazia, Diritto d'autore: commento a Corte
di Cassazione Penale, n. 1024/99 - luglio 1999 |
Andrea
Guido, Competenza in sede di esecuzione ed ipotesi di conflitto - giugno
1999 |
Andrea
Guido, Nota a Tribunale di Chiavari, 25 giugno 1998 in tema di falsa
testimonianza - giugno 1999 |
Daniele
Minotti, Abrogazione dell'oltraggio: quid iuris? - ultimo aggiornamento
30 maggio 2000 |
Daniele
Minotti, Cambiano le norme penali sul diritto d'autore? Il ddl C4953
- maggio 1999
|