Daniele Minotti, Breve guida alla riforma del giudice unico. Le modifiche al codice di procedura penale introdotte dalla l. 479/99, dal d.l. 82/00 e dalla l. 144/00(*)

Il 2 gennaio 2000, sincronizzata con la "seconda parte" della più ampia riforma del giudice unico, è entrata in vigore la legge 16 dicembre 1999, n. 479 (detta "legge Carotti", dal nome del relatore alla Camera) che, tra le altre innovazioni, ha definitivamente introdotto il rito monocratico in sede penale e numerose altre modifiche ai codici penale e di procedura penale rivedendo non poco la disciplina prevista dal precedente d.lgs.51/98. Successivamente il decreto legge 7 aprile 2000, n. 82 e la relativa legge 5 giugno 2000, n. 144 di conversione con modificazioni hanno ulteriormente affinato la disciplina introdotta dal primo provvedimento.
Questo documento costituisce una sorta di "guida rapida" principalmente alla riforma c.d. "del rito monocratico" - appunto, più circoscritta rispetto a quella del giudice unico - che tratta i principali istituti toccati dalla l. 479/99 considerate le modifiche apportate dalla legislazione successiva evidenziate in grassetto corsivo.
Nella disamina
si è seguito, in linea di massina, l'ordine del codice di procedura penale.

 

avv. Daniele Minotti, Genova - Rev. 2.0, 18 giugno 2000 (riproduzione riservata)

[torna alla primapagina]


(*) Questo documento, pur riportando le conclusioni dell'autore, ha tratto insostituibile beneficio dalla discussione tenutasi nel contesto della mailing list di www.penale.it. A questo proposito è doveroso un ringraziamento a tutti gli intervenuti.