Giudice di Pace Penale

 

Dopo l'esperienza del Giudice di Pace civile, il legislatore, già dal 1999, ha "annunciato" anche la competenza con la legge delega 24 novembre 1999, n. 468 dalla quale è sortito il decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274.

Originariamente destinata a partire il 4 aprile 2001, poi rinviata al 1° ottobre 2001 e, infine, al 2 gennaio 2002, quella che, dopo la scomparsa della figura del Pretore, è senza dubbio una tra le più grandi rivoluzioni dell'ordinamento giudiziario dell'Italia repubblicana che porta con sé anche una nuova forma di giustizia e nuove tipologie di pene.

In attesa delle prime applicazioni pratiche, di seguito ecco un progetto in divenire, aperto a tutti i contributi, contenente la disciplina fondamentale e i primi commenti provenienti dalle inesauribili risorse degli iscritti alla mailing list di Penale.it.

Legislazione
Legge 24 novembre 1999, n. 468 - Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace e modifica dell'articolo 593 del codice di procedura penale
Decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 - Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell'articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468 e Relazione (380k)
Decreto Ministero dela Giustizia 26 marzo 2001 - "Norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità applicato in base all'art. 54, comma 6, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274"
Decreto Legge 2 aprile 2001, n. 91 - "Proroga dell'entrata in vigore delle disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace"
Decreto Ministero della Giustizia 6 aprile 2001, n.204 - "Regolamento di esecuzione del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, recante disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace"
Legge 3 maggio 2001, n. 163 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 aprile 2001, n. 91, recante proroga dell'entrata in vigore delle disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace"
 
Giurisprudenza
Tribunale di Grosseto, in in composizione monocratica, Ordinanza 14 febbraio 2002 (con nota di Eugenio Albamonte) -
Tribunale di Grosseto, in in composizione monocratica, Ordinanza 28 febbraio 2002 (con nota di Eugenio Albamonte) -
Tribunale di Genova, in composizione monocratica e in funzione di giudice di appello, Sentenza 1 - 16 ottobre 2002 - Guida in stato di ebbrezza - Tasso alcolemico 1.88 g./l - 1.65 g./l - Fatto di particolare lievità ex art. 34 d.lgs. 274/2000 - Esclusione - Rito del Giudice di Pace Penale - Richiesta di applicazione del lavoro di pubblica utilità - Procura speciale del difensore - Necessità
Giudice di Pace di Guastalla, Ordinanza 29 novembre 2002 - Rito del Giudice di Pace Penale e patteggiamento - Incostituzionalità dell'art. 2, lett. "g", d.lgs. 274/2000 per violazione dell'art. 3 Cost. - Manifesta infondatezza
 
Materiali
Fernando Greco, Giudice di Pace in materia penale. Disciplina finale e transitoria. (novembre 2000)
Ernesto Aghina, La sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare (commento all'art. 33 d.lgs. 274/00 sul Giudice di Pace penale) (dicembre 200)
Alessandra Cheli, Commento al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 in materia di Giudice di pace penale
Parte I - artt. 1-19 (rev. 2.0 - febbraio 2001)
Parte II - artt. 20-39 (marzo 2001)
Parte III - artt. 40-65 (marzo 2001)
Massimo Mannucci, Le disposizioni che hanno introdotto nel nostro ordinamento la competenza del giudice di pace (febbraio 2001)
Giampaolo Naronte, Alcune riflessioni sull’art. 35 del d.lgs. 74/2000 recante disposizioni sulla  competenza penale del giudice di pace (febbraio 2001)
Lucia La Rosa, Legislative Decree number 274 of 28 August 2000. The new criminal competence of the judge of peace (english text - marzo 2001)
Griglia dei reati di competenza del Giudice di Pace Penale - avv. Fabio Piccioni (formato RTF - 120 kb)
Stefano G Guizzi, Il D.Lvo. 274/00 all'applicazione del giudice "togato" (gennaio 2002)
Massimo Mannucci, Alcuni profili problematici nela applicazione pratica delle disposizioni che hanno introdotto nel nostro ordinamento la competenza penale del Giudice di Pace (gennaio 2002)
Giorgio Guerra, Flash sulla competenza del Giudice di Pace in materia penale (Decreto Legislativo 274/2000) (febbraio 2002)
Eugenio Albamonte, "Speciale tenuità del fatto” e “condotte riparatorie”: primi problemi nell’applicazione del rito “penale” del giudice di pace (marzo 2002)
Giovanni Baffa, Breve analisi dell'istituto dell'esclusione della procedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto, ex art. 34, d.lgs. n. 274/2000 (marzo 2003)
Paolo Ghiselli, La particolare tenuità del fatto nel reato di guida in stato di ebbrezza (aprile 2003)
Renato Amoroso, Legittimità o meno del rifiuto a sottoporsi all'accertamento dello stato di ebbrezza, in relazione al reato di cui al sesto comma dell'art. 186 Codice della Strada (giugno 2003)
Renato Amoroso, La mancanza o insufficienza della indicazione delle fonti di prova e la nullità dell'atto di citazione, nel procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace (giugno 2003)
Renato Amoroso, Giudice di Pace e misure di sicurezza, nel caso di difetto di imputabilità dell’imputato (novembre 2003)
 
Link e materiali su altri siti
Arma dei Carabinieri - Area Giudice di Pace Penale
Il Giudice di Pace Penale (Ed. Simone)
Federico-Augusto Mazza, Il percorso legislativo della competenza penale (link a CittadinoLex)
Mario Paganini (a cura di), Polizia Giudiziaria e Giudice di Pace (link a Diritto & Diritti)
Camera Penale di Sanremo, La competenza penale del giudice di pace (link a Camera Penale di Sanremo)
SULPM-Aggiornamenti Professionali, Raccolta di documenti sul Giudice di Pace anche in materia penale
 
In libreria
Ernesto Aghina, Paolo Piccialli, Il Giudice di Pace Penale. Commento organico al D.Lgs. 28-8-2000, n. 274.
Napoli, 2001, Ed. Simone, pagg. 382.
acquista online...

Alberto Bucci, Giovani Ariolli, Manuale pratico del giudice di pace nel processo penale.
Padova, 2002, Cedam, pagg. 336.
per saperne di più...

Massimo Carrattieri, Cristina Costi, Luigi Dati, Marco Martines, Paola Mutti, Antonio Petroncini, Cristina Soverini, Il processo penale innanzi al Giudice di Pace.
Rimini, 2001, Maggioli, pagg. 478.
acquista on line...

Ubaldo Nannucci, Fabio Piccioni, L'accusa e la difesa nel processo davanti al Giudice Penale di Pace, Roma, 2001, Laurus Robuffo, pagg. 320.
per saperne di più...

Eugenio Albamonte e Pietro Molino, Il nuovo processo penale davanti al giudice di pace Le novità introdotte dal D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, in materia di competenza penale del giudice di pace.
Milano, 2001, Il Sole 24 Ore Pirola.
acquista online...

Leonardo Tamborini, Il Giudice di Pace Penale. I giudici di pace. Il procedimento. I reati, Milano, 2001, Hoepli.
per saperne di più...

 

[torna alla primapagina]